La moderna segheria č il luogo dove si fondono insieme la perizia del passato e la tecnologia pių recente per garantire lo sfruttamento ottimale delle risorse forestali. L'operatore valuta sulla base dell'esperienza le fasi della trasformazione del tronco in segati, coadiuvato nel suo lavoro da efficienti sistemi di misurazione e di controllo computerizzati, e da avanzati macchinari da movimentazione. Quando il tronco entra in stabilimento proveniente dal centro di scortecciatura, viene misurato e sottoposto a "troncatura" per ridurlo nelle lunghezze adeguate alla lavorazione. I tronchi di grosso diametro vengono indirizzati direttamente alla sega alternativa o alla sega circolare per la prima fase, diversamente i tronchi pių piccoli vengono avviati alle seghe a nastro. I tronchi di latifoglie di grosse dimensioni passano dalle seghe a nastro, che li sezionano nello spessore richiesto (normalmente compreso tra i 25mm e i 70 mm).